Nella sagrestia si conservano grandi armadi in noce, a due ordini,
con sportelli, eseguiti da artisti locali su disegno fornito da Biagio Miniera Giuseppe
Giosafatti. Provengono dalla chiesa dei Padri Riformati di S. Antonio Abate (oggi Ss.
Pietro e Paolo), in Campo Parignano. Collocato nel vano dello sportello dell'armadio di
sinistra, è un modesto quanto espressivo dipinto (m. 2 x 1) rappresentante «S. Francesco
d'Assisi dinanzi alla Vergine col Bambino» attribuito a Biagio Miniera (1697-1755).
In basso, un particolare del dipinto rappresenta una veduta della
città di Ascoli dell'epoca, molto suggestiva. |


|
Il primo quadro, sulla parete destra della sagrestia, è il
«Beato Corrado Miliani», olio su tela (m. 1,30 x 2,20) di Nicola Monti (1736-1795),
datato 1787. Il Beato, in abito monastico, è rappresentato nell'atto di predica e di
indicare un quadretto raffigurante la SS. Trinità, sostenuto da un frate. Sempre sulla
destra è la «Deposizione dalla croce», olio su tela (m. 4,80x2,10), doppiamente
centinaio, di Nicola Monti. Al centro la Vergine che accoglie in grembo il corpo esanime
del Figlio, a sinistra S. Francesco e la Maddalena genuflessa che bacia la mano del
Cristo, a destra S. Giovanni Evangelista e Giuseppe d'Arimatea.
È’ opera di considerevole importanza
perché testimonia la seconda maniera del Monti, quella della maturità in cui l'artista
non si è piegato al manierismo della vecchiaia: i volti, infatti, sono studiati dal vero
e la composizione è ancora barocca. |

|
Sulla parete di fondo, è il dipinto con
«Sei figure di Santi», olio su tela (m. 2,20 x 3,80), arte del XVI secolo. Le figure
sono rappresentate in piedi: S. Pietro, S. Caterina, S. Domenico, S. Francesco, S.
EIisabetta d'Ungheria e S. Ludovico Re di Francia; questi due ultimi sono i protettori del
Terz'Ordine Francescano. Nella parete sinistra, è il quadro «dell’Annunziazione»,
olio su tela (m. 3x1,64) di Nicola Monti. |

|
Sulla parete, a
sinistra dell'ingresso, è la tela «II Crocifisso», olio su tela (m. 3x1,65), opera di
Nicola Monti. Ai lati del Cristo sono rappresentati S. Bonaventura e il Beato Andrea
Conti. Accanto è il quadro raffigurante «Il presepio», olio su tela, arte del XVI
secolo. |

|

|
Nella parete sinistra, è il quadro
«dell’Annunziazione», olio su tela (m. 3x1,64) di Nicola Monti. Ancora sulla
sinistra, è la tavola (m. 2x1,40) da alcuni attribuita a Cola dell'Amatrice (sec. XVI),
rappresentante cinque Santi in piedi: S. Antonio da Padova, al centro - al quale era
dedicato l'altare da cui proviene - con a destra S. Francesco d'Assisi e S. Bonaventura in
abito cardinalizio e, a sinistra, S. Giacomo della Marca e S. Domenico che guardando in
alto indica il presepio entro un piccolo tondo sostenuto da due angeli. |