LA CHIESA GOTICA DI SAN FRANCESCO IN ASCOLI PICENO
(Pagina   3/6)
botgial1.gif (164 byte)

By Gianna Angelini

Il lato destro del tempio, che fa da fondale alla scenografica Piazza del Popolo, con il suo travertino nudo e luminoso, è un insieme d’effetto meraviglioso per la scansione ritmica parietale e l’armonioso e movimentato gioco delle sette absidi poligonali conclusive, costolate, dalle quali svettano i due agilissimi campanili e la cupola;  altissimi finestroni bifori, di diversa grandezza (in tutto n. 16) si ritrovano lungo le pareti della chiesa, anch’essi ornati di colonnine tortili, archetti intrecciati con trafori gotici, con a volte presenti anche figurazioni.

Addossata alla prima abside è stata costruita una elegante Edicola Barocca, datata 1639 ad opera del berniniano Lazzaro Morelli, per incarico del Governatore Gerolamo Codebò che volle dedicarla alla Madonna di Reggio. Sull’alto basamento poggiano due colonne lavorate; la trabeazione è sormontata da un timpano classico entro cui occhieggia un grazioso puttino con incorniciato un festone di frutta. Un cancelletto di ferro battuto proteggeva l’antica icona della Madonna, oggi sostituita da una terracotta del Paci. Davanti a questa edicola sostavano per pregare i condannati a morte, mentre venivano condotti al supplizio a Campo Parignano.

Edicola1.JPG (19282 byte)

Portale-piazza1.JPG (61455 byte)

 

Il grande portale gotico al centro della facciata su Piazza del Popolo è a due ordini, con l’archivolto includente fasci di tre colonnine tortili, con capitelli che formano una striscia con doppio inserto di foglie pendule. La parte superiore è sormontato da un monumento a Giulio II°, il Papa che liberò la città dalla tirannia dei Guiderocchi, il cui palazzo, incendiato e distrutto a furor di popolo, sorgeva proprio sul lato opposto. La statua del Papa benedicente campeggia al centro fra una inquadratura di pilastri e cornici, sovrastata dal frontespizio triangolare recante al centro il Cristo a mezzo busto, e alla base la figurazione dell’Annunciazione;  nelle nicchie a lato vi sono le statue di quattro Santi.

By Gianna Angelini

 

L'opera scultorea è attribuita a Bernardino di Pietro da Corona, datata 1506-1510.

Il portone in legno fu eseguito su disegno di Cola dell’Amatrice.

 

By Gianna Angelini

Logo-gianna.gif (1356 byte)

Frec-Sin.GIF (122 byte)Frec-su.GIF (106 byte)Frec-Des.GIF (125 byte)