Ascoli Piceno, citta' della Quintana - Anno 2024

(A causa dell'età e dei conseguenti acciacchi fisici, non mi è stato possibile fotografare personalmente gli eventi dei festeggiamenti

per il nostro Patrono Sant'Emidio, per cui ho preso le foto dal Web.  Me ne scuso e chiedo perdono ai relativi autori)

Palio della Giostra della Quintana

del 13 luglio 2024

Vinto dal  Sestiere Porta Solestà

Palio degli Sbandieratori

del 7 luglio 2024

Vinto dal  Sestiere Porta Maggiore

Palio del Torneo degli Arcieri

26 luglio 2024

Vinto dal Sestiere di Sant'Emidio

Palio della Giostra della Quintana

del 4 agosto 2024

Vinto dal Sestiere Porta Solestà

 

 

 

 

La gioia dei sestieranti di Porta Maggiore per la vincita del Palio degli Sbandieratori e Musici, atteso da molti decenni

 

Il Sestiere di Sant'Emidio ha vinto il Palio degli Arcieiri, ed ha raddoppiato con Marco Ambrosi, vincitore della Brocca d'Oro

 

Anche quest'anno si è ricreata la magia della pittura dei ponti dei sei Sestieri per il Palio del 4 Agosto 2024

Benedizione del basilico, pianta sacra a S. Emidio, il giorno 5 Agosto 2024, festa del Santo

IMMAGINI DELLA QUINTANA DEL 4 AGOSTO 2024

Offerta dei Ceri di sabato 3 Agosto 2024

 

    

 

I Cavalieri giostranti del Palio del 4 Agosto 2024

Le Dame del Palio del 4 Agosto 2024

  

 

La festa dei sestieranti di Porta Solestà per la bellissima vittoria del Palio del 4 agosto 2024

 

 

 

 

   Luca Innocenzi si è anche aggiudicato il Premio Antonio Orlini, per il cavaliere con la somma del maggior punteggio dei due Pali

  

 

FOTO DAL CORTEO DEL 4 AGOSTO 2024

 

 

   

  

 

 

 

 

 

 

Per poter assaporare in pieno l'antica atmosfera, ancora intatta dell'epoca dei Comuni, il turista non dovrebbe mancare di visitare Ascoli nei mesi luglio e agosto, quando si rinnova in tutta la sua magnificenza di colori il Torneo Cavalleresco della Quintana, con i suoi costumi quattrocenteschi. Il corteo storico, composto di oltre 1500 personaggi, per giungere al campo dei giochi percorre le vie e le piazze medioevali, immergendo per incanto lo spettatore nell'atmosfera di quei secoli antichi. 

   

Foto di Marino Marota

 

 

I  SESTIERI DELLA CITTA':

Sorge nella parte più alta della città, raggiungibile attraverso le viuzze che conducono alla chiesa di Sant'Angelo Magno. Al suo interno racchiude l'area dell'Annunziata e la fortezza edificata da Papa Pio IV a memoria del potere papale. Il simbolo del Sestiere è l'aquila su fondo rosso e bianco

La porta da cui deriva il nome, oggi, non è più visibile, era stata costruita da Antonio Giosafatti alla fine della seconda metà del Cinquecento.  Nei pressi si trova il Campo dei Giochi, racchiuso dalla Fortezza Galeotto Malatesta.  Il simbolo è una porta con due leoni, con fondo nero e verde

Rappresenta quell'area che meglio custodisce i  nuclei medievali.  Vi fanno parte via dei Soderini con il Palazzetto detto dei Longobardi, e la Torre degli Ercolani.  Vi si trovano anche i resti dell'antico Teatro Romano. Il simbolo è Porta Gemina, che risale al I° secolo a.c., su fondo rosso e blu

Ha inizio oltre il ponte in un borgo già abitato in epoca romana.  Vi fanno parte il Tempietto di Sant'Emidio Rosso, il lavatoio del 500, la cui acqua si dice sia opera del Santo, e l'antica S. Maria in Solestano.  Il simbolo è il Ponte Romano con la sua Porta ed il Sole; i colori l'azzurro ed il giallo.

Questo Sestiere viene rappresentato con l'omonima porta risalente al 500 ad opera di Carlo Merli.  Include anche S. Maria Intervineas, Campo Parignano e la zona di S. Emidio alle Grotte.  Il simbolo è Porta Tufilla, su fondo rosso e nero.

Vi fanno parte le principali piazze della città: Piazza Arringo e Piazza del Popolo con i portici del Cinquecento.  Vi è compresa anche la Chiesa di S. Francesco, iniziata dopo il 1215, quando si dice che il Santo sia giunto in città.  Il simbolo un grifone su fondo rosso e verde.

 

 

Eventi in Ascoli Piceno

By Gianna Angelini -  Torneo della Quintana 2024                                                                             Ritorno ad inizio pagina